Archivi categoria: comunicazione

Narrativo Presente: perché non pubblichiamo l’ebook di “Europei”

europadi
Cristiano Abbadessa, direttore editoriale Autodafé Edizioni
Giulia Pieretto, redazione Emergenza Scrittura

Alla fine ci siamo arresi. Dopo aver provato ad allungare i termini, tenendo il tema vivo per due mesi, abbiamo preso la dolorosa decisione di non selezionare alcun racconto tra quelli inviati e di non pubblicare, pertanto, l’ebook con la raccolta dei migliori contributi inviati sul tema “Europei”, lanciato a marzo e prolungato ad aprile. Ai primi di giugno, non uscirà il titolo della collana di ebook del Narrativo Presente.
Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in comunicazione, iniziative, NarrativoPresente, scrittori

Il manoscritto e la fatica inutile

ambientedi Cristiano Abbadessa

Dalla nostra sede legale mi arriva una busta bianca, priva di mittente e di francobolli, quindi presumibilmente consegnata a mano. La apro e ci trovo un manoscritto. Il che non è normale, perché noi non riceviamo manoscritti, chiediamo sinossi preliminari, se vogliamo leggere l’opera ce la facciamo spedire via mail. E, infine, perché la nostra sede non è la redazione.
Continua a leggere

6 commenti

Archiviato in comunicazione, economia, etica, lavoro, linea editoriale, scrittori

Virtuale e reale. La rete, la piazza e la notizia

di Cristiano Abbadessa

Tutti voi avrete letto e sentito la notizia del parroco di Lerici che ha affisso sulla porta della sua chiesa un volantino nel quale si invitavano le donne a fare autocritica e a ripensare ai propri comportamenti “provocanti”, che potrebbero a volte spiegare, se non giustificare, le aggressioni violente di cui sono fatte oggetto.
Non entro qui nel merito della questione: per la mia visione del mondo, neppure vale la pena di rispondere a certe mostruosità, per quanto forse drammaticamente più radicate nel comune sentire di quanto l’intelligenza vorrebbe.
Mi interessa invece ripercorrere la genesi della notizia, con qualche puntualizzazione.
Ho detto che tutti voi avrete letto e sentito quel che ha fatto il parroco. Solo i più attenti avranno però notato che il testo riportato sul volantino non era una produzione intellettuale (diciamo così) del parroco, ma una parziale citazione di un commento pubblicato su un sito web. Questo sito, di cattolici ultraconservatori, non è un blog privato di qualche sconosciuto mattacchione: ha una sua struttura, è costantemente aggiornato, pubblica commenti, notizie, interviste, recensioni. Ha un buon numero di visitatori e una passabile quantità di “amici” su facebook. Sul sito, il commento che invitava le donne all’autocritica è stato pubblicato parecchi giorni fa (e al primo articolo ne sono seguiti altri, dello stesso tenore). L’esposizione in rete di questa orripilante opinione, però, non ha sollevato alcun clamore.Luther95theses
Perché la notizia diventasse di pubblico dominio è stato necessario, per prima cosa, che il parroco di Lerici riprendesse la tesi su un volantino ed esponesse il foglio sulla porta della chiesa. Utilizzando un antico strumento come il volantino, tanto in auge fra i gruppettari negli anni settanta, ma rifacendosi addirittura a una tradizione secolare che riporta alla mente il Lutero che affigge le 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg (ed è con un certo gusto che uso questi termini di paragone, così lontani dal sentire del parroco in questione), il prete è riuscito a far conoscere questa opinione perlomeno ai suoi parrocchiani e compaesani. Solo attraverso l’affissione la tesi ha cominciato a far notizia, muovendo all’indignazione almeno la comunità locale.
Di fronte alla sollevazione di una parte (ahimé, una parte) della cittadinanza e ai provvedimenti del vescovo, la notizia è diventata materia ghiotta per i grandi media tradizionali, fino alla scala nazionale. È stata ripresa dai telegiornali e poi, finita la pausa natalizia, rilanciata e commentata su tutti i quotidiani.
Solo allora è diventata effettivamente di pubblico dominio.
Ancora una volta, mi si conferma l’idea che la rete, dando la parola a tutti, abbia illuso molti di parlare al mondo, mentre non parlano che a una comunità ristretta e autoreferenziale, magari numericamente ampia ma chiusa. L’orrida opinione sulle donne provocatrici l’avranno letta centinaia o migliaia di persone; ma, di sicuro, soltanto abituali frequentatori di un sito fortemente connotato, e perciò probabilmente in aprioristica sintonia con una tesi di questo tipo.
Niente di male. Si possono creare ambiti ristretti e identitari, di dimensioni neppure disprezzabili, nei quali far circolare le proprie idee (o le proprie produzioni, o le opinioni, o tutto quel che si vuole comunicare). L’importante è rendersi conto di quanto certe comunicazioni postate in rete, apparentemente a disposizione del mondo, siano destinate a restare patrimonio di pochi.
Per uscire dal virtuale circoscritto e trasferirsi nel mondo reale, una notizia o un’opinione hanno, ancora oggi, bisogno di essere portate in piazza. Dove ci sono gli altri.

Lascia un commento

Archiviato in comunicazione, internet

Book City e i giornalisti. Servitù senza memoria

di Cristiano Abbadessa

Spiace ritornare su questioni già affrontate. Spiace perché rischia di annoiare (a me un po’ annoia) e perché ci sarebbero argomenti più interessanti di cui parlare. Poiché, però, per questi ultimi non c’è fretta, il gusto per la verità e la memoria impongono di riparlare del Book City, la rassegna dei “grandi” editori che tra poco andrà in scena a Milano.
Sull’argomento, ricorderete, ho già rivolto una serie di domande all’assessore Boeri, responsabile milanese della cultura, chiedendo alcune delucidazioni (tanto per avere conferma o smentita di voci davvero sgradevoli) e domandandogli ragione di una scelta, politicamente contraddittoria, tutta a favore della grande editoria e a discapito di quella marea di soggetti più piccoli (dagli editori agli autori, dagli artisti ai lettori) che formano il vero tessuto connettivo della realtà culturale milanese. L’assessore non ha finora ritenuto di rispondere, né credo lo farà mai. Diciamo che ha fatto la sua scelta di campo, molto discutibile, e gli si chiederebbe semmai, a questo punto, di avere l’onestà intellettuale di dichiararla.
Ma questa volta a disturbarmi sono stati alcuni articoli di presentazione dell’iniziativa. E devo dire che l’atteggiamento dei giornalisti, in questa vicenda, mi pare ancor meno giustificabile di quello dell’assessore. Perché Stefano Boeri può fare le sue scelte (come quella di dare appoggio e fondi ai grandi editori, ignorando il resto del panorama culturale cittadino), rispetto alle quali dissentiamo, essendo comunque chiamato un domani a rispondere del suo operato in sede politica ed elettorale. Ma i giornalisti, almeno in linea teorica, dovrebbero rappresentare la coscienza critica della società civile, essere al servizio dei lettori e non comportarsi da servi proni ai voleri dei vari potentati.
Al punto, ha dato davvero fastidio veder presentare, in articoli che sembravano più pubblicità redazionali che altro, il Book City come prima rassegna della letteratura milanese, ignorando del tutto il FestivaLetteratura di giugno, che ha avuto un seguito e una partecipazione tutt’altro che trascurabili. E ancor più fastidio ha dato veder riferire senza alcun commento la mirabolante invenzione, che Boeri e gli organizzatori ascrivono al loro genio, del “festival diffuso”, della letteratura portata nei luoghi della città, della cultura che va incontro ai cittadini. Tutti slogan e concetti copiati pari pari dal progetto del FestivaLetteratura, riproposti senza nemmeno cambiare un termine o l’ordine di esposizione.
Tutto ciò infastidisce perché, oltre a non rendere merito a chi ha “inventato” quella che è stata davvero la prima rassegna culturale diffusa sul territorio cittadino, determina una delle più classiche operazioni di occultamento della memoria. Gli stessi giornali che ora dedicano ampio spazio al “primo festival milanese ecc ecc”, infatti, hanno dato bene o male, seppur con minore rilievo, notizia e conto della rassegna di giugno. Sarebbe bastato dare un’occhiata in archivio per evitare di avallare quella pretesa primazia che i “grandi” si ascrivono con noncurante faccia tosta. E magari, se non è chiedere troppa fatica, se qualcuno si fosse preso la briga di andarsi a rileggere lo spirito e gli intenti del FestivaLetteratura (che da mesi sono reperibili in rete) si sarebbe anche accorto che i geniali creatori del Book City altro non hanno fatto che fotocopiare un’idea e un progetto, appropriandosene.
A questo punto, tanto per fare un po’ di informazione, vale forse la pena di raccontare quel che è accaduto. I grandi editori milanesi tramano da tempo per creare una grande manifestazione letteraria nella loro città, frenati però dalle possibili ricadute negative nei rapporti con altri eventi ben radicati e storici, come il Salone di Torino e il Festival di Mantova. Per anni hanno ipotizzato fiere concorrenziali, rassegne festivaliere e altre soluzioni che, però, li mettevano in diretta rotta di collisione con gli eventi esistenti; così, frenati da continue differenze di vedute all’interno del loro circolino, si erano ritrovati a rinviare all’infinito, non trovando la misura né l’accordo per uscire dallo stallo. Il FestivaLetteratura, che ha dato visibilità e spazio al vitalissimo “sommerso” della cultura milanese, li ha quasi costretti a forzare i tempi e superare i distinguo, nella speranza di soffocare nella culla l’evento appena nato facendone subito seguire un altro, ben più reclamizzato. Oltretutto, il festival di giugno ha risolto loro il problema della formula: l’hanno copiata pari pari, trovandola diversa quanto bastava dal Salone torinese e dal Festival mantovano. La pronta sponsorizzazione politica ha fatto il resto.
Di queste dinamiche potrebbe occuparsi qualche giornalista delle pagine culturali, se ne sopravvive qualcuno che non si limita a fare da ufficio stampa per singoli o associati colossi dell’editoria. E sarebbe interessante che le raccontasse al grande pubblico dei lettori.
Quanto alla speranza di soffocare il FestivaLetteratura nella culla, però, i grandi editori hanno certamente sbagliato i conti. Il festival è già in moto per la seconda edizione, si sta radicando con varie iniziative sul territorio, continuerà a esistere e a difendere la formula dalle goffe imitazioni. E poiché il FestivaLetteratura è nato prima e, con buona pace dei replicanti, ha davvero lanciato un diverso approccio alla diffusione della cultura, vale anche in questo caso la regola del paradosso di Zenone: per quanto sia dieci volte più veloce (e più potente), Achille non potrà mai raggiungere la tartaruga.

Lascia un commento

Archiviato in comunicazione, cultura, etica, istituzioni, piccoli editori